Cosa è l’ADHD
L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è un disturbo neurosviluppo che può manifestarsi sia in età infantile che adulta. Si caratterizza per deficit di attenzione, iperattività e impulsività. Può presentarsi anche con altri sintomi come disorganizzazione, alterazione del senso del tempo, cambiamenti d’umore e frustrazione.
Le difficoltà più comuni
- Disattenzione, dimenticanze, difficoltà a seguire conversazioni o completare compiti.
- Iperattività e impulsività, che si manifestano in movimento continuo, parlare troppo o interrompere gli altri.
- Problemi di organizzazione e gestione del tempo, scadenze e responsabilità quotidiane.
- Sentimenti di colpa, confusione e difficoltà a mantenere motivazione e concentrazione.
Fattori di origine
L’ADHD può essere causato da fattori genetici e ambientali, come l’esposizione a sostanze tossiche durante la gravidanza, il parto prematuro o la deprivazione affettiva.
Comorbidità frequenti
Spesso si associa ad altre condizioni come ansia, depressione, dipendenze e disturbi alimentari.
Strategie utili
- Utilizzare agende, promemoria e strumenti di pianificazione.
- Riconoscere le emozioni e darsi motivazione.
- Praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione.
- Cercare supporto psicologico o psichiatrico.
- Creare routine quotidiane e ambienti ordinati può fare una grande differenza.
Ricorda
Non sei solo/a: ci sono molte risorse e persone pronte ad aiutarti a trovare strategie personalizzate. La diagnosi e il trattamento, anche farmacologico se necessario, possono migliorare significativamente la qualità della vita.
Se hai bisogno di ulteriori consigli, supporto o approfondimenti su come gestire specifiche difficoltà, rivolgiti a professionisti specializzati in ADHD.
Comprendere e supportare chi vive con l’ADHD è fondamentale per promuovere l’inclusione, l’empatia e il benessere di tutti.